I’ve got
my eye
on you!

Rispetta i fiorentini
che vivono, lavorano e dormono in città

I’ve got
my eye
on you!


Rispetta i fiorentini
che vivono,
lavorano e dormono
in città
Il Marzocco (il leone scolpito da Donatello, il cui originale è al Museo del Bargello) controlla dall’alto e con autorevolezza Piazza della Signoria. I leoni sono un tema ricorrente in questa piazza: a difesa della città ed emblema di orgoglio, forza e generosità dei fiorentini.
Nel 1982 Firenze è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO in virtù della sua unicità e il suo eccezionale valore culturale. Visitarla è sempre un’esperienza indimenticabile, e comportarsi in un modo appropriato e rispettoso nei confronti dei suoi monumenti, e dei suoi abitanti, è il modo migliore per restituire alla città la gioia che ci procura.
In una città così amata dai turisti, e che ne attrae più di 9 milioni all’anno (una cifra in costante aumento), la sfida principale è preservarne l’autenticità, parte della quale consiste appunto nel garantire ai suoi abitanti la possibilità di lavorare, fare la spesa e dedicarsi senza problemi a tutte le altre attività quotidiane. Se non ci fossero i fiorentini la città sarebbe di certo meno interessante, meno accogliente, meno vera! Per questo ti ricordiamo alcune semplici linee guida di comportamento che renderanno più facile la tua convivenza con i cittadini, e dall’altro ti consentiranno d’immergerti nella “fiorentinità”. Grazie in anticipo a nome di tutti gli abitanti di Firenze!
Abbassa il volume. Divertiti, goditi i locali (ristoranti, pub, enoteche, ecc.) mangiando e bevendo in compagnia, ricordandoti però di avere sempre rispetto degli altri, soprattutto di notte quando gli altri riposano. In estate, approfitta dei locali disseminati lungo l’Arno, dove potrai mangiare, bere e divertirti più liberamente e al fresco.
Scegli gli indumenti giusti. I visitatori si chiedono spesso cosa mettere in valigia per il loro viaggio in Italia. Con il caldo, vestiti comodo ma evita indumenti che indosseresti in spiaggia e che non sono adatti ad una città. Questi consigli diventano un obbligo se vuoi visitare le chiese, la maggior parte delle quali impone di coprire spalle e ginocchia.
Non ostruire il passaggio. Le incantevoli stradine del centro storico, che hanno un’origine antichissima, talvolta possono rappresentare una sfida per la mobilità moderna, non solo per i turisti ma anche per i residenti. Muovendoti per la città presta sempre attenzione alle esigenze degli altri: dai la precedenza alle persone con mobilità ridotta, evita assembramenti, assicurati di non ostruire i marciapiedi, parcheggia bici o monopattini solo nelle aree designate.

Florence is alive
treat it with care
Molto di più che un museo a cielo aperto: Firenze è una creatura viva, che richiede amore, cure e attenzioni. È un ecosistema delicato, che proprio come un fiore va maneggiato con delicatezza.…